Le pectine: cosa sono e come si usano in cucina

Le pectine sono dei carboidrati complessi, ovvero degli zuccheri a catena lunga. Assieme alle cellulose, formano le pareti delle cellule vegetali. Se siete tra quelli che preparano marmellate in casa, magari le avrete aggiunte per velocizzare il processo di gelificazione. Difatti, una delle proprietà delle pectine è proprio quella di essere dei buoni gelificanti (ve l’avevo detto che il capitolo sui gels era tutt’altro che concluso! :)).

Read More

Canestrelli: la ricetta ed il ruolo zucchero nei biscotti

Tempo fa, assaggiai dei biscotti acquistati in un paninicio. Erano preparati con farina integrale e miele. Il sapore era discreto, ma la consistenza pessima: duri come un mattone. Pensai che, forse, erano biscotti privi di lievito, ma, controllando la lista degli ingredienti, fui subito smentita: il lievito c’era, eccome. E poi la pasta frolla che preparo di solito non contiene lievito ed è bella friabile. Che fosse dovuto al basso contenuto in grassi? Mah. Smisi poi di scervellarmi. Il ricordo di quei biscotti si fece sempre più flebile nella mia mente, fino a questa settimana.

Read More

Additivi e cucina molecolare: facciamo un po’ di chiarezza

Anni fa, la cucina molecolare suscitò qualche perplessità tra le persone. Tutte quelle creazioni futuristiche destavano sospetto e la critica più gettonata era sull’uso degli additivi chimici. Che brutto termine. Avessero detto che i cuochi moleculari usavano vitamine ed estratti naturali, tutto sarebbe passato sotto un’altra luce.

Read More